Servizio realizzato il 16 febbraio del 2013.
La Liguria sa sorprendere il turista in molte occasioni, ad esempio facendogli scoprire angoli di grande bellezza, magari sconosciuti perchè leggermente fuori mano, ma raggiungibili a piedi in pochi minuti. Ad esempio conoscete il Castello di Andora? E il piccolo borgo medioevale di Colla Micheri? Sono solo 2 delle bellezze che vi farò scoprire con lo slide che segue.
Per compiere questa escursione vi consiglio un itinerario ad anello che in una bella giornata di primavera potrete percorrere senza nessun problema. Si parte dall'abitato di Laigueglia, si sale per Via Monaco fino a trovare le indicazioni di Colla Micheri, una volta giunti al borgo medioevale vale la pena soffermarsi un po' per coglierne l'intima bellezza, e l'assoluto silenzio del luogo. Dopo la sosta si prosegue alla volta del Semaforo di Capo Mele, che è una sede dell'Aereonatica Militare. La stradina attraversa una bellissima area mediterranea dove i profumi del mare si mischiano alle tante essenze della campagna ligure, da qua si ha una visione eccezionale sia della costa verso Laigueglia e Alassio, che dell'altro versante, verso Andora. Guardando verso nord nelle limpide giornate invernali e primaverili si possono scorgere i monti delle Alpi Marittime candidamente innevati. Nello slide che segue ne avrete una conferma.
Dal Semaforo di Capo Mele vi consiglio di scendere per la strada asfaltata che fra ville lussuose e canti di gabbiani vi porterà in mezz'ora a raggiungere il mare di Andora, località balneare molto tranquilla della Riviera di Ponente. Se siete partiti alla mattina giunti a questo punto del cammino farete una bella sosta per mangiare, visto che sarà l'ora di pranzo, i numerosi locali di Andora non vi faranno mancare le tante opportunità per soddisfare i vostri gusti culinari.
Dopo il pranzo si prosegue il giro camminando lungo la strada provinciale in direzione dell'Autostrada, dopo circa mezz'ora di cammino troverete sulla destra le indicazioni per il Castello di Andora, al quale salirete dapprima su asfalto, poi per sentieri segnati, fino a trovarvi davanti alle mura storiche dell'epoca romana. All'interno delle mura oltre al castello potrete trovare altri resti storici e una Chiesa stupenda che non mancherà di farvi esclamare per l'incanto e la sorpresa, la vedrete nello slide che segue! Superato il complesso storico si scende verso la valle, per poi risalire subito in direzione di Colla Micheri il borgo medioevale che avete visto la mattina. Qua si conclude il percorso ad anello, dal quale potrete ridiscendere verso Laigueglia, se avete voglia e tempo da qui potrete anche scendere verso l'Aurelia attraverso un altro sentiero segnato che parte dall'abitato di Colla Micheri, da li o tornate sulla cima e rifate il giro dell'andata, o proseguite attraversando tutto l'abitato di Laigueglia.
Per i pigri o per chi vuol farsi un'idea di ciò che andrà a vedere ci sono le foto in alta definizione del mio sito (:-))
L'itinerario escursionistico che vi propongo con questo slide fotografico è una gita piacevolissima da fare anche nella stagione invernale, in quanto il clima mite della Riviera ligure e l'esposizione soleggiata consentono di non patire in nessuna maniera il freddo.
Si parte dall'abitato di Laigueglia, nelle prime immagini vedrete la spiaggia e le strette contrade tipiche dei boghi liguri attraverso suggestive visioni che vi permettono di esplorarla in tutta la sua bellezza.
Da qui si sale per la strada che porta a Colla Micheri, la prima parte dell'itinerario è in comune con l'altra escursione di Capo Mele della quale può essere benissimo una prosecuzione. Arrivati in cima si prende a destra la strada in direzione del Campo Sportivo e si segue l'itinerario 3 tralasciando i numerosi sentieri che scendono a destra, fino ad arrivare a Poggio Ebrea, punto più alto dell'escursione, dove si può fare una sosta su delle panche ombreggiate. Da qui si prosegue seguendo un percorso ginnico attrezzato che gli amanti dello sport potranno fare tranquillamente, fino ad arrivare ai ruderi della Chiesa di S. Bernardo.
Da questo punto l'itinerario scende verso Alassio attraversando una fitta vegetazione fino ad arrivare al mare, da dove attraverso la bellissima passeggiata si ritorna a Laigueglia.
In questo slide potrete vedere anche il Parco Avventura aperto nella bella stagione che si trova nei pressi dei ruderi della Chiesa di S. Michele, altra meta interessante se vi trovate da queste parti nella bella stagione.
Le immagini che seguono vi permettono di apprezzare al meglio le ampie vedute delle due cittadine alle porte della primavera, il servizio è stato realizzato il 22 febbraio 2014.
Buona visione!