Viozene, Rifugio Mongioie, Passo dell'Aseo, Lago Raschiera

Questa lunga escursione a piedi nel cuore delle Alpi Marittime meridionali, vi permette di scoprire un angolo di montagna che non tutti conoscono. Si parte dal piccolo borgo di Viozene, che vedete nelle prime immagini nelle luci del primo mattino, per poi risalire dapprima al Rifugio Mongioie, e da quest'ultimo al Passo chiamato Bocchino dell'Aseo, a quota 2300 metri. Da qui con un'altra camminata in discesa si raggiunge il Lago Raschiera.

Un consiglio utile a chi percorrerà questo sentiero, dopo il Passo dell'Aseo, il sentiero segnato per il Lago Raschiera  sembrerebbe portare verso nord est, seguendo i segnavia rossi, invece dopo alcune centinaia di metri bisogna girare a sinistra, verso nord ovest, seguendo un sentiero che è segnato ma più avanti rispetto al bivio.

La galleria d'immagini che vedete qua sotto rende bene l'idea di quanto sia selvaggio questo incantevole scorcio alpino, che non ha nulla da invidiare ad altre montagne celebri del comprensorio alpino. Tenete presente che le cime più alte che vedete arrivano fino a 2600  metri.

Buona visione!

 


Libro degli ospiti

Clicca qua e lasciami le tue opinioni sul sito. 

 

Grazie per aver visitato il mio sito, ti aspetto ancora per offrirti nuovi viaggi e nuove foto.


Ti è piaciuto il sito?

 

 

Quali sono le cose che hai gradito di più?

 

Cosa ti piacerebbe migliorare?

 

 

Lasciami le tue opinioni nel libro degli ospiti, oppure, se non riesci, scrivimi a 

massimo.verrina@gmail.com

 

Ti risponderò in tempi brevi  


Organizza i tuoi viaggi

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

Per facilitare la ricerca di una località, o pianificare un viaggio, ho messo a vostra disposizione questa mappa attiva qua sopra.

Potrete cliccare su di essa e con lo zoom cercare la località che v'interessa. 

 

Un altro link molto interessante che vi voglio segnalare, se per caso già non lo conoscete, è http://www.viamichelin.it/  dove potrete scegliere l'itinerario e calcolare il vostro tempo di viaggio.